Obiettivo
Individuals evaluate one another during interactions using assessment signals that indicate quality, and these signals vary across individuals, reflecting variation in signaler quality. For example, green swordtail (Xiphophorus helleri) females assess the length of an extended caudal fin (known as a sword) on males, which ranges in length from 10-70mm in nature, during mate choice, and males evaluate one another’s swords during agonistic encounters. Models of signal evolution implicitly assume that signals are perceived continuously, meaning that each change in signal magnitude is both perceived by the receiver and results in a concomitant change in receiver response. Increasing evidence, however, shows that signals across modalities, from acoustic signals to color-based visual signals, can be perceived discontinuously. One mechanism by which stimuli can be perceived discontinuously is called proportional processing, which follows Weber’s law. Under proportional processing, a viewer can more readily discriminate between two stimuli that differ by a certain amount when both of those stimuli are of low magnitude, compared with two stimuli that differ by the same amount but are both high magnitude. Although proportional processing has been shown to operate across a variety of taxa and modalities, no study has yet tested for proportional processing of a visual signal. This project will (1) test whether signal magnitude, i.e. male sword length, is perceived continuously or proportionally by female and male swordtails; (2) assess how perception of stimulus magnitude is affected by variation in environmental conditions, by manipulating both the visual and auditory environment; (3) compare perception of signal-relevant (bars) and signal-irrelevant (circles) stimuli, between a swordtail species that exhibits sexual dimorphism in sword length (X. helleri) with one that does not (X. maculatus), to examine the evolution of perceptual processes; and (4) compare perception of the signal magnitude in swordtails with existing data on length perception in a variety of taxa (including humans), to examine the generality of proportional processing of length across species, and how perception differs between species with very different visual acuities (ability to perceive detail) and signaling behaviours. This project will be the first to examine proportional processing of a visual signaling trait in any non-human animal and will provide the first tests of how viewing conditions and multi-modal stimuli impact perception of signal magnitude in non-primates. By combining my expertise in different mechanisms of discontinuous perception with the expertise of Dr Kelley at Exeter, which spans animal behavior, acoustic signaling, and perceptual processing, we will (1) provide novel insights into the relationship between signal design, behaviour, and environment, (2) increase our understanding of how vision and higher-level perceptual processes interact in the perceptual organisation of stimuli, and (3) provide invaluable training in managing a large project at the forefront of perception research, thus opening a host of career and collaborative opportunities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.