Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High-Accuracy Indoor Tracking and Augmented Sensing using Swarms of UAVs

Obiettivo

In recent years, the need to enable location- and map-aware services in GPS-deprived environments has become increasingly important, especially after natural disasters events. At the same time, the possibility to form swarms of mini-robots is a very attractive solution for users’ mobiles positioning and for mapping of position-related physical quantities, not only for outdoor but also for indoor scenarios, e.g. assessing the status of buildings immediately after an earthquake. In this context, unmanned aerial vehicles (UAVs) represent a good choice thanks to their flexibility, reconfigurability and advantageous line-of-sight propagation conditions. Despite UAVs’ potentials for indoor positioning, scholars and professionals have mostly considered and used them only for enabling outdoor applications.

In this perspective, AirSens aims at analyzing the potentialities of swarms of UAVs for high-accuracy tracking and sensing in indoor contexts, by addressing three novel objectives: (1) the assessment of the swarms’ localization performance, even in infrastructure-less scenarios, by deriving the fundamental limits and considering energy-efficient solutions; (2) the investigation of swarms’ mapping capabilities, enhanced by crowd-sensing mechanisms; (3) the design of an information-seeking control for navigation (i.e. where the swarm should navigate to provide reliable position estimates) and formation (i.e. which specific swarm geometry can maximize the positioning performance).

These objectives will be pursued through an innovative combination of theoretical and experimental analyses, possible thanks to the synergy between the researcher and her supervisors, experts in the fields of advanced signal processing (USA) and radio-localization (Italy), which perfectly matches the project vision. AirSens will also enhance the researcher technical and managerial skills thanks to multidisciplinary and ad-hoc training activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 164 203,80
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 164 203,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0