Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Visually guided grasping and its effects on visual representations

Obiettivo

I ask how vision guides grasping, and conversely, how learning to grasp objects constrains visual processing. Grasping an object feels effortless, yet the computations underlying grasp planning are nontrivial and there is an extensive literature describing the multifaceted features of visually guided grasping. I aim to bind this fragmented body of knowledge into a unified framework for understanding how humans visually select grasps. To do so I will use motion-tracking hardware (already in place at the University of Giessen) to measure and model human grasping patterns to 3D objects. I will rely on Dr. Fleming’s unique expertise with physical simulation to simulate human grasping with objects varying in shape and material. Joining behavioral measurements with computer simulations will provide a powerful data- and theory-driven approach to fully map out the space of human grasping behavior. The complementary goal of this proposal is to understand how grasping constrains visual processing of object shape and material. I plan to tackle this goal by building a computational model of visual processing for grasp planning. Both Dr. Fleming and I have previous experience with computational modelling of visual function. I will exploit powerful machine learning techniques to infer what kinds of visual representations are necessary for grasp planning. I will train Deep Neural Nets (for which the hardware and software is already in place and in use by the Fleming lab) using extensive physics simulations. Dissecting the learned network architecture and comparing the network’s performance to human behavior will tell us what information about shapes, material, and objects the human visual system encodes to plan motor actions. In short, with this research I aim to determine how processing within the human visual system is shaped by and guides hand motor action.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JUSTUS-LIEBIG-UNIVERSITAET GIESSEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
LUDWIGSTRASSE 23
35390 GIESSEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Gießen Gießen, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0