Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transparency instruments to quantify the method transparency, analytic robustness, and replicability of empirical research

Obiettivo

A basic requirement in science is that published findings are sufficiently trustworthy. The current state-of-the-art strategy to assess the trustworthiness of findings involves meta-analyzing all known findings on a topic. Such strategy, however, is seriously flawed because it does not account for various forms of researcher biases that contaminate each study included in a meta-analysis. Consequently, it is currently not possible for researchers (and the public) to determine how much one should trust a published finding based on traditional meta-analyses. To address this problem, we propose here to develop 3 new meta-scientific instruments (or meters) to quantify the 3 most fundamental trustworthiness aspects of a study: method transparency, analytic robustness, and effect replicability. For each instrument, a corresponding metric (i.e. unit of measurement) will be developed to quantify the degree to which a published study exhibits method transparency, analytic robustness, and effect replicability. This will be achieved by applying the metrics to CurateScience.org a web platform that tracks and quantifies the trustworthiness of studies in a crowdsourced, incremental fashion over time. These transparency instruments will revolutionize how meta-analyses are conducted, substantially improving the quality and validity of meta-analytic conclusions in all scientific fields. This will accelerate cumulative knowledge development and the exploitation of scientific findings to develop solutions to address Horizon’s 2020 societal challenges of European citizens. These new instruments will advance the field of meta-science, but also have the salutary effect of accelerating the uptake of open science practices among social science researchers. The proposed work is directly relevant to European policy objectives related to Open Science and Research Integrity to increase the openness, access to, and re-use of publicly-funded research and data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 800,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 800,00
Il mio fascicolo 0 0