Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Information Diffusion on Networks

Obiettivo

This two-year research project aims to analyse the simultaneous diffusion of multiple pieces of information on (social) networks; how messages may interact, how rumours diffuse in the presence of truthful information and verification, and how network structure interacts with the virality of information. Misinformation can have severe consequences, such as the debunked myth of a link between vaccinations and autism or AIDS denialism. Political examples also abound. The rise in communication through online networks is often quoted as contributing to an increased spread of rumours and misinformation. Yet, in truth the state of the art has little to say about how alternative pieces of information interact on networks, and even less why rumours might be propagated without prior verification. This project aims to build rigorous economic models which can shed light on the processes and decisions involved, thus addressing the tangible threat that the spread of misinformation poses to society. I am an experienced researcher and have worked for various years in the area of information diffusion on networks, providing me with excellent insights and methodological tools to work on this project under the supervision of Professor Sergio Currarini, a leading expert in network theory. My stay at Ca’Foscari University of Venice will allow me to establish new (international) collaborations and additional training, particularly regarding interdisciplinary tools to bring to the economic study of (mis)information diffusion. Together the training, network, and publications inherent in the development of this project will have an extremely positive impact on my career, including increased possibilities to apply for future funding calls by the EU. By forming the basis of a long-run research agenda focusing on online information diffusion the project will contribute to the EU’s Digital Market Strategy and to its international reputation as a world leading research destination.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0