Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Re-meshing of a given triangle mesh surface to a quad mesh using physically motivated methods based on the Ginzburg--Landau potential and solved efficiently solved via numerical splitting scheme

Obiettivo

Geometric curved objects are ubiquitous in numerous computational science and engineering problems. Representing curved domains in a computer is typically achieved using triangle mesh surfaces. However, it is often beneficial to use quad meshes instead. Namely, discrete surfaces that are composed of quad faces, connected via edges and vertices. Unfortunately, existing re-meshing methods of triangle surfaces are somewhat limited and non-robust, motivating the following research. In this action we describe a new class of algorithms for quad re-meshing of curved domains using PDE-based approaches. Our algorithms use the Ginzburg--Landau (GL) functional and its multiclass extensions to devise novel energy functionals which, unlike previous work, are fundamentally supported by the extensive literature in physics and image processing on the theory, analysis and processing of GL. In practice, convex-splitting or heat and thresholding numerical schemes allow us to quickly find minimizers of the proposed energies. Our approach is novel in that it extends a recent body of work on multiclass classification of high-dimensional data to the problem of quad re-meshing which is typically formulated as a mixed-integer problem, and thus it exhibits heuristic solvers. A common methodology for quad re-meshing includes the design of a generalized vector field (i.e. a cross field) and mesh parametrization. Our research objectives cover both of these tasks and suggest novel methods to tackle them. Overall, the proposed research offers a new point of view for this long-standing problems, and with the vast related work in other domains, it may bridge the gap to arrive at effective, scalable and efficient quad re-meshing machinery of general geometries. The resulting algorithms may be used in several scientific and engineering domains such as architectural geometry, fabrication of curved objects and computer aided design systems, among other applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNION RESEARCH AND DEVELOPMENT FOUNDATION LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 263 385,00
Indirizzo
THE SENATE BUILDING TECHNION CITY 1
32000 Haifa
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 263 385,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0