Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DePICting the interior of active VOLCanoes to reduce volcanic hazards: application to the present unrest at Nevado del Ruiz (Colombia) - PICVOLC

Obiettivo

More than 500 million people live within the range of volcanoes whose activity can have disastrous economic and environmental impact. Being able to infer changes in the magmatic system during volcanic unrest is important for improving hazard preparedness and forecast future eruptions.
PICVOLC aims to overcome the limitations in the current approach in the modeling of volcanic unrest by developing a new, original methodology that integrates seismic, gravity, and deformation data with 3D numerical inversion to create a detailed representation of the source of volcanic unrest. The current volcanic unrest at Nevado del Ruiz volcano will be the case study used to implement, calibrate, and verify this original approach. In 1985, a lahar generated by a modest eruption of Ruiz completely destroyed the town of Armero, killing 25,000 people.
PICVOLC involves the integration of fieldwork with Finite Element Methods modeling and joint numerical inversions of geodetic and geophysical data. PICVOLC´s multi-/interdisciplinary nature aims to better constrain the conceptual and numerical models of volcanic unrest and reduce the ambiguity in the identification of the location, depth, volume change, and nature of the source of unrest. The project involves national and international collaboration; it is academic but has also important implications for the monitoring and reduction of volcanic hazards at Ruiz. In particular, it will provide the following innovative products: (a) definition of the subsurface structures with a new map of Bouguer anomalies; (b) 3D FEM model of the volcano; (c) 3D Image of the source(s) of volcanic unrest from inversion of geodetic data; (d) training of graduate students and the staff of the local volcano observatory in numerical modeling.
Finally, PICVOLC will be a key step in achieving my professional maturity by extending and reinforcing my knowledge and skills in the design of, involvement in, and management of an international research project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0