Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Population Dynamics in the Southeast European Neolithic: Prehistoric Archaeology and Palaeogenomics

Obiettivo

“Population dynamics in the Southeast European Neolithic” is an interdisciplinary project, focusing on the Neolithic transition, a major turning point in human history, when people domesticated plants and animals, and built the first permanent villages. The work of the Palaeogenetics Group in Mainz shows that the first European farmers probably migrated from Anatolia, one of the first regions to adopt agriculture after food plants and animals were domesticated in Southwest Asia.
The question that this project addresses is how, in a practical sense, early farmers interacted with foragers, as well as with other farmers, during the initial phases of agricultural spread in Southeast Europe. For instance, is there any evidence that early farmers and foragers lived side by side? If so, did they admix to any significant extent? What was the population structure of early farming communities? And how did the structure of Neolithic settlements affect farmer-forager and farmer-farmer interactions? Specifically, the project will test archaeologically-informed population models and provide context in terms of where ancient DNA results produced by the Palaeogenetics Group sit archaeologically. This will help to lead the field of palaeogenetics from its continental and large-scale oriented perspective towards finer-scale population genetic inference at regional, site-specific or even household levels. For archaeology, this is an opportunity to reclaim the field of prehistoric migrations and engage with the latest results of aDNA research.
In the course of the project, I hope to establish myself as an archaeologist who is able to critically evaluate approaches and techniques used in statistical genomics, in order to help bridge the gap and bring prehistoric archaeology and palaeogenomics closer together.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITAT MAINZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
SAARSTRASSE 21
55122 MAINZ
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Mainz, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0