Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Assessing the Interactive Effects on N Addition and Climate Change on Soil Processes through the Biological Soil Crust in Mediterranean Ecosystems

Obiettivo

Ecosystems located in the Mediterranean Basin are projected to experience important changes in the rainfall dynamics and to increase its nitrogen (N) inputs as a result of the ongoing global change. Despite it is known that multiple environmental changes can interact in their impacts on ecosystem services producing non-additive effects that are unpredictable from single-factor studies, no research has been performed to disentangle the effects of the interactive global change drivers on soil processes in Mediterranean ecosystems to date. What are the synergistic effects of climate change and N inputs on soil processes in Mediterranean ecosystems? What is the role of the soil biological crust and its components in modulating resistance and resilience of soil processes to the synergistic effects of increased N and climate change? How ecosystem services are influenced? Answering those questions will have highly relevant implications on environmental policy and prediction of global change scenarios, with the ultimate societal objective of improving ecosystem management in Mediterranean ecosystems. Med-N-Change also has a clear potential on the economy since recovering damaged ecosystems services is much costlier than increasing their resilience to pressure. The strength of Med-N-Change lies in an innovative approach that couples microcosm manipulative experiments and the exploitation of a network of long-term N-addition experiments in three ecosystems across the Mediterranean basin. This project merges together well established research methods and elements of originality in a multidisciplinary approach combining ecology, biogeochemical processes, physiology and omics technology. Med-N-Change directly addresses two of the cross-cutting priorities established by the H2020 Work Programme – sustainable development and climate action – and thus reinforces the European competitiveness in N deposition and climate change research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FCIENCIAS.ID - ASSOCIACAO PARA A INVESTIGACAO E DESENVOLVIMENTO DE CIENCIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 635,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 635,60
Il mio fascicolo 0 0