Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deconstruction as Critical Method in Political Theory

Obiettivo

Deconstruction as Critical Method in Political Theory

‘Deconstruction as Critical Method in Political Theory’ (DECON) explores the critical potential of deconstruction for three important - but contested - concepts in political theory: democracy, sovereignty and universality, and systematises deconstruction as a methodological and theoretical framework for political theory. This is done through methodological and conceptual development within deconstruction and through critical conversation with other approaches in political theory. The overall objective of DECON is to develop deconstruction as a systematic approach within political theory. The proposed research is highly relevant for current academic and political debates about the challenges to liberal democracy from populism, the representative character of contemporary democratic institutions, and the possibility for social critique in the face of post-truth politics. My wager is that deconstruction can provide a novel and productive perspective on these debates – but, in order to do so, it is necessary to develop deconstruction in a more systematic fashion so that it can enter into critical conversation with other, more mainstream approaches in political theory.

I pursue this project in the political theory research group in the Department of Political Science and in the Centre for Anthropological, Political and Social Theory (CAPS) at the University of Copenhagen (UCPH), where I will be part of an international research environment focusing on critique and critical theory in the social sciences. The expected impact of the Marie Skłodowska-Curie Action consists of two journal articles and a book manuscript as well as organisation of workshops and a reading group, seminar and conference presentations, and public dissemination activities. This is in addition to essential training n dissemination for non-academic audiences and in research and administrative leadership.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 194,80
Il mio fascicolo 0 0