Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mid-infrared erbium cascade lasers for the remote detection of carbon dioxide

Obiettivo

Laser sources that can operate in the mid-infrared are increasingly used in applications spanning laser precision surgery to the remote detection of chemicals. Currently, we are experiencing a humanitarian crisis, with the illegal transport of suffering refugees affecting every European country. This project aims to develop a compact and efficient laser source that could potentially help the safe passage of refugees by remotely detecting carbon dioxide that is present when humans breathe.
During the course of this project, new laser materials based on erbium-doped sesquioxides will be grown and fully characterised, and developed into highly efficient laser sources. In order to increase the efficiency of erbium-doped lasers operating near 3 µm, these lasers will be made to also emit radiation near 1.6 µm, creating a so-called cascade laser. By using this scheme, the 3 µm transition can be made more efficient since emission of 1.6 µm radiation depopulates its lower laser level, and this scheme further reduces limiting thermal effects, since the 1.6 µm radiation would normally cause heating effects in the laser crystal.
This erbium cascade laser will generate 3 µm radiation with more than double the output power that has been previously demonstrated, paving the way for enhanced application-driven experiments. These will be investigated by Q-switching the two-colour laser, and further using this output to generate radiation near 4 µm by means of optical parametric amplification. This now three-colour laser output increases the applicability of such a laser source, allowing for the detection of a larger range of chemical species, but also accurate detection of specific chemicals by measuring the differential absorption of, for example, carbon dioxide at each wavelength. As such, a crude proof-of-concept experiment will be carried out to determine the carbon dioxide concentration in a laboratory environment, by measuring the differential absorption of cabon dioxide at each of the three wavelengths.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSVERBUND BERLIN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0