Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Vocal and visual mechanisms behind coordinated group movement

Obiettivo

Anthropogenic noise is ubiquitous across the world and, aside from other negative effects, causes declines in abundance and species richness in birds. How anthropogenic noise does this is not yet well understood, although it is probably because anthropogenic noise disrupts biologically important signals. One such important signal that has received considerable attention in primates and cetaceans but little in birds are calls used to coordinate group movement. Historically, research examining collective movement has focused on free-flying murmurations to determine how individuals’ behaviour impacts group movement. However, these models do not include visual and physical impediments that occur in many habitats (i.e. forests) and assume that information is transferred by visual, not vocal cues. Conversely, research examining vocalizations in groups, has focused on correlations between group movement and vocal behaviour, not accounting for effects of the movement and vocal behaviour of all individuals on their neighbours. To establish the mechanisms behind how birds use vocalizations to coordinate group movement, and the effect of anthropogenic noise on their ability to do this, I will combine a vocal communication approach with the mathematical modelling of collective movement to analyse fine-scale 3D spatio-temporal data collected from starling flocks in semi-natural conditions to determine: (1) what vocalizations are used during group movement; (2) how birds use vocalizations to coordinate group movement; and (3) how anthropogenic noise affects a flock’s ability to coordinate group movement. These data will establish a fundamental understanding of how vocalizations mediate group movement allowing for us to determine the impact of anthropogenic noise on this behaviour, and will provide the foundation for further study into other vocally mediated behaviours.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0