Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enactive model of aesthetic perception through rhythm and entrainment

Obiettivo

ENAMARE is an innovative project that will study the functionality of the aesthetic constituent of general perception through the use of an enactive approach and conceptual tools from the dynamic systems theory. This will be done through the elaboration of a interdisciplinary model based on interactional loops between environmental and bodily rhythms mediated by the phenomenon of entrainment and their implications on processes of sense-making and engagement. This project will address general perception, thus, as a temporally extended process arising from dynamic interactions between agent and environment with an inherent and vital aesthetic component involved in our constant reappraisal of the world and ourselves. In coherence with enactivism, the theoretical framework will be grounded on philosophy but will integrate research results and theory from biology and neurosciences as well.
It is a particularly timely moment to conduct ENAMARE. Despite relevant researchers asking for projects addressing this topic and interdisciplinary research focused on different aspects of cognition, there has yet to be a thorough and comprehensive research on aesthetic influence over everyday perception. It would lead to a better understanding on the reciprocal effect and influence between environment and agents, and it would also enhance European research in fields as diverse as urbanism, education or artificial intelligence.
My background, which covers biology, neuroscience and humanities, puts me in a unique position to develop a project that will grant me methodological expertise and theoretical knowledge. This will help me develop into a solid interdisciplinary researcher by successfully integrating all sides of my previous academic formation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0