Descrizione del progetto
Interferenze nella segnalazione a livello della barriera ematoencefalica e controllo dell’infiammazione del sistema nervoso centrale
La barriera emato-encefalica (BEE) isola il parenchima del sistema nervoso centrale (SNC) dalla circolazione periferica. Tuttavia, nella sclerosi multipla (SM), a causa di una permeabilità anomala della BEE, le cellule infiammatorie e le proteine plasmatiche penetrano nell’SNC provocando delle lesioni. Il progetto EFHHBBBMS, finanziato dal programma di azioni Marie Sklodowska-Curie, si prefigge di comprendere meglio la fisiopatologia della BEE, in particolare in relazione alla sclerosi multipla. Studi precedenti hanno coinvolto la via di segnalazione di Hedgehog come regolatore dell’integrità della BEE nei casi di SM, nell’HIV e nell’ictus. Il progetto attuale verificherà l’ipotesi secondo cui la segnalazione indotta dalla proteina Desert Hedgehog nelle cellule endoteliali influisce sull’espansione delle lesioni infiammatorie nelle giunzioni intercellulari della BEE, attraverso il coinvolgimento del co-recettore Gas1, che rappresenta un nuovo potenziale bersaglio per terapie efficaci contro la SM.
Obiettivo
"Being at a major turning point in my career, after a rewarding postdoctoral fellowship in the United States, I’m applying to the MSCA-IF-2017 to ensure my return to Europe as an independent researcher in neurovascular biology. I built a proposal with the purpose of providing new understanding of Blood Brain Barrier (BBB) pathophysiology, particularly in the setting of Multiple Sclerosis. My hypothesis is that Desert Hedgehog-induced autocrine signaling in endothelial cells controls inflammatory lesion expansion via the regulation of intercellular junctions at the BBB through its co-receptor Gas1, and that this pathway may represent a new target for more effective therapies to prevent relapses and progression in Multiple Sclerosis.
I choose to join the UMR Inserm U1034 to bring together my deep BBB knowledge and its unique expertise in Hedgehog signaling and vascular biology. Moreover the Bordeaux University, through its internationally recognized neuroscience campus, offers me an exceptional opportunity to develop fruitful collaborations with many distinguished researchers.
My project is voluntarily built towards the exploitation of novel dynamic in vitro/in vivo BBB models requiring original microfluidic chamber design and 2-Photon live imaging (secondment in M. Nedergaard’s laboratory, Copenhagen), in vivo explorations of yet unpublished transgenic mice using high resolution imaging tools and the development of new molecules targeting original protein-protein interactions.
As soon as I'll get exciting data, I will disseminate my work through seminars, international conferences and publications in high impact factor journals. Moreover, I will use the opportunities from both my hosting structure and Neurocampus programs to communicate to a wider audience (laboratory visits, meetings, Brain awareness week contributor). Ultimately, this fellowship will establish my emerging status of ""young leader in neurovascular biology"" with an international collaborative network.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologicheneurobiologia
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteineproteomica
- scienze mediche e della salutemedicina di basefisiologiafisiopatologia
- scienze mediche e della salutemedicina di baseneurologiasclerosi multipla
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF-EF-ST -Coordinatore
75654 Paris
Francia