Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HIstory and IMpact of NEUROimaging on SOCIETY

Obiettivo

The development of neuroimaging techniques, such as computed axial tomography (CAT scanning), functional magnetic resonance imaging (fMRI) and positron emission tomography (PET), has been one of the major biomedical achievements of the past hundred years. These techniques allow the in vivo visualisation of the brain and gave new impetus to medicine, neurology, psychiatry, psychology, philosophy, economics and related fields by providing two unprecedented types of insight.

Nations worldwide are making unprecedented investments in neuroimaging-related research: key projects include the European Human Brain Project, which is a H2020 FET Flagship Project (started in 2013, $1.2 billion), the US BRAIN Initiative (2013, $1 billion) and the Japanese Brain/MINDS (2014, $310m).

Neuroimaging breakthroughs are making history, but the history of neuroimaging needs to be comprehensively assessed and the impact of neuroimaging on our society still needs to be properly defined. These are the key aims of this MSC Action, which is aimed at developing the first interdisciplinary platform worldwide on the history and impact of neuroimaging.

Investigating neuroimaging in a historical perspective will fundamentally contribute to an integrated understanding of how neuroimaging has been shaping and is shaping biomedicine, culture and society. A critical history of the ways in which we see and study the brain is also crucial to increase the awareness about past and current research with neuroimaging, to involve the general public in a constructive debate about neuroscientific and societal challenges, and to promote a scientific culture about neuroimaging techniques and their applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
VIA OLGETTINA 60
20132 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0