Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Single-molecule visualisation of eukaryotic DNA replication termination to uncover novel mechanisms of replication stress

Obiettivo

Replication-stress is a key driving force of cancer development, neurodegeneration and ageing. Many sources of replication stress associated with the initiation and elongation phases of DNA replication have been discovered. In contrast, little is known about the mechanisms of replication termination and termination-associated replication stress. Recent breakthroughs identified the first elements of a mechanism of replication termination that involved ubiquitination of the Mcm7 subunit of the CMG helicase. However, we do not know how terminating replisomes signal themselves for ubiquitination, nor how this is regulated both temporally and spatially along chromatin. By combining sophisticated single-molecule imaging techniques with the ability of Xenopus extracts to replicate DNA in a physiological manner, we will for the first time, be able to watch individual replication forks terminate. Importantly, our multidisciplinary and single-molecule approach will allow us to bypass the constraints posed by ensemble techniques that have hindered progress in this field. Specifically, we will define the spatial and temporal conditions upon which Mcm7 becomes ubiquitinated and how this is connected to the fate of the CMG helicase during termination. These observations will enable us to determine a complete mechanistic understanding of vertebrate replication termination for the first time. We will also discover how failed DNA replication termination triggers replication stress. Revealing these novel mechanisms of replication stress allows for new therapeutic targets to be identified and potentially facilitates new disease prevention strategies to be recognised.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0