Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of Multifunctional Zeolites for the Amelioration of Biomass Catalysis by Measuring and Understanding Synergistic Effects of Catalytic Active Sites

Obiettivo

Custom manufacturing of fine chemicals such as fuels, additives and plasticizers is a vital part of modern industrial chemistry. Increasing demand for the production of such chemicals necessitates the development of sustainable approaches. Biomass valorization is a potential solution to this problem; however, several challenges must be overcome to efficiently transform highly cross-linked biopolymers into desired chemicals. Notably, biocatalysts and heterogeneous catalysts offer promising efficiency for converting biomass-derived products in to small molecules. For such approaches to be successful, in particular when using heterogeneous catalysts, it is crucial to understand the local compositions, structures and synergistic effects between catalytic active sites on surfaces. Neglecting such factors during the biomass catalysis process is troublesome leading to reduced yields and undesired products. Here propose to develop a novel approach by combining zeolite post-synthesis modification with in situ and ex situ NMR spectroscopy techniques to gain a new molecular-level insight into zeolite-based biomass catalysis. We will accomplish this by modifying zeolites surfaces (via incorporating Zr, Sn, Zn and La heteroatoms into ZSM-5, USY and beta zeolite frameworks) using hydrothermal and chemical methods. The catalytic activity of zeolites will be tested for cascade conversions of sugar carbohydrates, lignin-derivatives and triglyceride-based compounds into valuable chemicals. The zeolite surfaces will be thoroughly characterized using electron microscopy, X-ray diffraction, BET isotherm measurements, 1D and 2D solid-state NMR techniques. This project is expected to create a significant leap forward in fundamental understanding and development of heterogeneous catalysts for biomass valorization. In addition, both experienced researcher and host will benefit from establishing interdisciplinary research and deliver research excellence to academia and industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
42 RUE PAUL DUEZ
59000 Lille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Hauts-de-France Nord-Pas de Calais Nord
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0