Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

To Craft an Authoritarian Regime: Politicisation of Civil Society and the Judiciary in Turkey

Obiettivo

Turkey’s authoritarian drift under the ruling Justice and Development Party (AKP) receives an unprecedented attention. However, the existing studies lack novel primary data ergo methodological depth and focus mainly on macro-structures and partisan institutions. This research project seeks to investigate the causes and consequences of ‘politicisation of civil society and the judiciary’ -the control and utilisation by political authority to consolidate power and eliminate potential dissent. The aim is to understand the lasting repercussions of politicisation of nonpartisan institutions on state-society relations and to explain how authoritarian governance takes root at institutional, civic and societal levels. The project also seeks to develop a set of policy recommendations for the EU on the question of how to re-route its government-oriented support for the judiciary and civil society, and to empower actors of reform and democratic resistance from bottom-up. Grounded in case study design, the project focuses on 3 major issues: (1) dependent-CSOs and politicised associational sphere (2) a systematic measure of to what extent high courts' judicial output reflects the incumbent’s interests and other non-legal variables (3) the implications of politicised judiciary and civil society on the EU-Turkey relations. The project analyses original data through mixed methods research, combining statistical measurement with field research, interviews and documentary analysis. Its inter-disciplinary approach and methodological rigour aims to contribute to the understanding of democratic regression and authoritarian governance in Turkey, and to advance the applicant’s career towards professional independence. Findings will be shared with the academic community, civil society, international organisations, and the European and Turkish publics. The project will also increase the research and teaching impact and output of the host institution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 118 771,20
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 118 771,88

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0