Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Controlling Photoinduced Transitions with Strong Light Pulses in Condensed Matter.

Obiettivo

In this proposed project “Controlling Photoinduced Transitions with Strong Light Pulses in Condensed Matter” (StrongLights), the experienced researcher Dr. Joaquim Jornet Somoza and the expert in the field, Prof. Angel Rubio of the Max Planck Institute for the Structure and Dynamics of Matter (MPSD), in collaboration with top international experimental groups, will work with the aim of acquiring theoretical results in order to find novel electronic properties for future advances in nanoelectronics, photoelectronics and plasmonics. To do this, we will focus on the theoretical description of the ultrafast photoinduced phase transitions (PIPT) at multilevel time scales (from atto- to picoseconds) to establish a theoretical and computational platform to understand and control this non-equilibrium phenomena. We will perform state-of-the-art first-principles simulations using the most advanced exchange-correlation functionals developed in the host group. We will characterise the vibrational influence of the lattice in the optical and charge transport properties using many-body perturbation approaches such as the GW self-energy method and the Bethe-Salpeter equations, and real time propagation-time dependent density functional theory (P-TDDFT) to catch the non-linear dynamical processes involved in PIPT. Moreover, strong optical pulses have recently emerged as powerful tools to manipulate and control complex condensed matter systems with strongly correlated electrons. In this project we plan to go beyond by controlling electronic properties not only of the ground state, but for the first time on excited states. By mixing and matching different of light pulses, we will be able to create new meta-stable states that have new and unexpected properties that are different from any steady state having profound impacts in novel applications on condensed matter physics, material science, as well as nano- and bio-science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0