Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Supporting Causal Conclusions from Observational Survival Studies

Obiettivo

The focus of my proposal is on statistical mediation analysis in medical studies with patient survival as outcome. Mediation analysis can help to elucidate the underlying mechanisms and ultimately to alter and further improve components of an intervention or shift the target of an intervention. Specifically, in aim 1 we utilize penalized likelihood techniques in an innovative way to improve mediation analysis with sparse data, e.g. rare side effects of drugs. Aim 2 will focus on the Aalen additive hazards model, an alternative to the Cox proportional hazards model, in particular when causal inference and mediation is of primary interest. We will consider a series of case studies comparing Aalen additive hazards model with the Cox proportional hazards model regarding interpretability of effect estimates, ease of application, applicability of assumptions, ease of description in an interdisciplinary context and public perception. By means of analytical reasoning and empirical studies we fill important gaps in knowledge, while the interdisciplinary working environment and intersectoral seminars will ensure that the achieved advances reach the relevant stakeholders. During the secondment at the Novartis Statistical Methodology Group in Basel, I will get in touch with mediation analysis for interventions in clinical trials and its connections to the estimands framework, which is currently being considered a promising alternative to the intention-to-treat paradigm as first principle in evaluating effects of interventions. The suggested action will combine my supervisor's and my scientific expertise and international experience at its best and thus guarantees mutual growth. Interaction with a highly active research group, participation in the institutional programme for soft skill development and involvement in project administration will further contribute to my development towards independence and are important prerequisites for various career paths.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 156,80
Indirizzo
SPITALGASSE 23
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 156,80
Il mio fascicolo 0 0