Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Statistically combine climate models with remote sensing to provide high-resolution snow projections for the near and distant future.

Obiettivo

The cryosphere in the European Alps is expected to change substantially with global warming. Snow in the Alps impacts the local communities but also affects the quantity and seasonality of water downstream, and thus has a wide range of effects on agriculture, ecosystems, hydropower, and tourism. Projections of future snow are required in society and economy. Targeted actions require information at the local community scale, which is not yet consistently available for the whole Alpine region. This is because the existing approaches to infer future snow conditions rely on physical models, either regional climate models (RCMs) or snow-hydrological models, which are both computationally very intensive, making it yet impossible to have a high resolution output for such a large area as the Alps. Here, I shall employ empirical models derived from remote sensing (RS) to provide an innovative and fast solution to increase the precision in future projections of snow cover from RCMs for the whole Alpine area. This will be achieved by correcting the bias in snow cover from RCMs and increasing the spatial resolution with RS snow cover data. Such an approach has now become feasible, because the data that forms its basis is on the verge of being sufficient in time (RS: MODIS time series since 2000) and space (RCM: EURO-CORDEX horizonzal resolution at approx. 12.5km). The host has the necessary data (daily MODIS snow cover at 250m and output from 15 different RCMs with snow cover), the technological environment for the computational demand, and the relevant expertise in each discipline (remote sensing, climate, hydrology) inside the institute and with international partners. I shall bring the statistical background, data handling skills, and interdisciplinary experience to combine these fields. This fellowship shall pave the way for my future career as independent researcher, but also produce output ready for re-use and exploitation by stakeholders in the Alpine countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACCADEMIA EUROPEA DI BOLZANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
VIALE DRUSO 1
39100 Bolzano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen Bolzano-Bozen
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0