Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Dynamics of Constructive Deliberation

Obiettivo

Collective decisions are pervasive in every aspect of our society. As shown by Brexit and other recent episodes in European national politics, the way we shape our collective decisions can have far-reaching implications. However, even though there is a vast literature on the aggregation and revision of preferences in and by groups, there are no exact mathematical models of the way groups construct and revise a given decision problem – a process I call constructive deliberation. Getting grip on this political “logic of discovery” is a necessary step towards a suitable combination of information technology with various forms of direct democracy.

In this project, I will develop a formal theory of constructive deliberation. Relying on my background in defeasible reasoning and the expertise at the host and secondment institution, I will create mathematical models of individual agents that reason and share information about the decision problem at hand, and show how and when this interaction results in group consensus. This way, the project will complement existing work on collective decision-making, which is in turn necessary for the improvement of democratic processes. In combination with specific training, dissemination, and communication actions, the project will also contribute to my personal development, serving my long-term aim to obtain a permanent position as a researcher (cf. §1.2-1.4).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT BAYREUTH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
UNIVERSITATSSTRASSE 30
95447 BAYREUTH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberfranken Bayreuth, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0