Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Normalizing a Difficult Past? Cultural trauma and collective memory in Austria and Croatia

Obiettivo

"Following the theoretical framework of cultural trauma, this project's aim is to analyze the impact of trauma on collective memory of wars in Austria and Croatia, as well as the social processes through which such memory is produced, performed and maintained. More specifically, a dynamics of two corresponding forces are explained: cultural trauma representing a response to a tear in social fabric and collective memory acting as a cohesive element for group identity.
The CULTRAMACY project draws on methods of both quantitative and qualitative analysis and uses the methodological tool of frame analysis. In order to analyze the impact of trauma on collective memories, this comparative study addresses the following specific objectives: 1) repercussions of trauma on collective and individual, as well as cultural and public memories, 2) traveling of memory through time and space - generational and transcultural transmission of memory, 3) analysis of patterns of European memory.
This research is situated on the intercept of the scientific fields of memory studies, social theory and political science. It aims to contribute to academic research on three different levels. First, it contributes to the theoretical debates in memory studies by approaching collective memory from the perspective of cultural trauma. Second, it offers a truly comparative perspective outside of the methodological regionalism, while still acknowledging the nation as one important framework or ""scale"" of collective remembrance. Finally, this research tracks the travels of memory across borders and generations in order to give some innovative insights for similar phenomena in ever-more globalised world experiencing migration flows. Hence, the CULTRAMACY project aims to map a critical engagement with negative heritage, cross boundaries of national memories and verify the basis of the transcultural sphere of European memory.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET GRAZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 156,80
Indirizzo
UNIVERSITATSPLATZ 3
8010 GRAZ
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 156,80
Il mio fascicolo 0 0