Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Selective glycan recognition using molecularly imprinted liposomes

Obiettivo

Glycans, also referred to as carbohydrates, occur as simple or complex structures in free form or in many different kinds of glycoconjugates, which include glycoproteins, glycolipids and proteoglycans. Glycans carry information in biological systems that make them an important source of biomarkers for wide range of diseases, including neurodegenerative diseases, hereditary disorders, immune deficiencies, cardiovascular diseases and many types of cancers. While recognition of glycans by other molecules with high affinity and exquisite specificity is at the heart of the early and accurate detection of such diseases, selective glycan recognition remains a daunting task due to their inherent diversity and complexity. The aim of this innovative Fellowship is to use concepts and tools from lipid membrane biophysics and molecular imprinting to provide synthetic recognition platforms with high sensitivity and specificity for glycans. For the first time, we will exploit (i) lateral mobility of polymerizable lipids functionalized with carbohydrate receptors in a fluid bilayer and, (ii) multivalent interactions between the target glycan and multiple carbohydrate receptors to produce liposome surfaces with high affinity binding sites that can sharply discriminate between different glycans, including tumour-associated glycans that contain sialylation, fucosylation and biantennary structures. Owing to great clinical importance of cancer-associated glycans for early detection and targeted therapies, the work will have significant economic and societal impacts, assisting the meeting of EU Directive requirements whilst providing an exceptional training opportunity for the ER.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0