Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MULTISCALE ANALYSIS OF FATIGUE IN Mg ALLOYS

Obiettivo

According to the Europe police (EV5V-CT94-0375) Magnesium alloys are potential metals to be progressively introduced in structural components in many areas, especially in transport to reduce weight and achieve required CO2 reductions. As the deformation and failure mechanisms of Mg alloys are very complicated owing to basal slip, prism slip, primed slip and twinning, there lack reliable continuum level constitutive models for engineering application. This project will solve one of the most challenging open questions of Mg alloys, i.e. the influence of twin formation and persistent slip bands on the fatigue crack nucleation and growth by using rigorously scale-bridged models and in-situ experiments. Molecular dynamics, dislocation dynamics, phase field, nonlocal crystal plasticity finite element as well as cohesive zone method will be used to study twin nucleation, twin growth, persistent slip band as well as fatigue crack, respectively. The outcome of this interdisciplinary research proposal will be published in high impact peer-reviewed journals and at international conferences. The approach and the code developed in this proposal will improve the predictive power of Integrated Computational Materials Engineering concerning Mg alloy industry. The applicant will transfer his expertise and his international connection in the field of multiscale modelling to the host institute. He will work with researchers of the host institution to prompt new areas of research that can attract new funding. At the same time, he will receive regular training on transferable skills. All these activities will enlarge the portfolio of skills of the applicant and will ensure further development of his career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION IMDEA MATERIALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CALLE ERIC KANDEL 2 PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO TECNOGETAFE
28906 Getafe
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0