Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interracial intimacy in Africa: Afro-European couples, cross cultural transactions, and social changes in Islamic Zanzibar

Descrizione del progetto

I fili che tessono le relazioni afro-europee

L’intimità non conosce confini, eppure le complessità delle relazioni afro-europee in Africa rimangono in gran parte inesplorate. Per comprendere le dinamiche culturali e sociali della globalizzazione, i ricercatori si addentreranno nel complesso regno dell’intimità interrazziale in Africa, concentrandosi sulle coppie afro-europee di Zanzibar, in Tanzania. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska Curie, il progetto INTIMIZ approfondirà le complessità che emergono quando gli espatriati europei creano legami intimi con gli africani. Andando oltre gli aspetti economici, questo progetto innovativo intende svelare le dinamiche dell’amore, del desiderio e delle transazioni culturali fra partner di provenienza diversa. Analizzando il livello micro delle transazioni intime e dei trasferimenti simbolici di conoscenze, credenze, valori e competenze, il progetto farà luce sulla socializzazione e sul suo ruolo nella mobilità sociale.

Obiettivo

The project “Interracial intimacy in Africa: Afro-European couples, cross cultural transactions and social changes in Islamic Zanzibar” (INTIMIZ), offers an innovative approach to the study of globalization. Built on a bibliography in anthropology, sociology and history, and a case-study in Zanzibar (Tanzania), the project examines the social and cultural dynamics that foster intimate relationships between European expatriates and Africans in contemporary Africa. The project will pursue three objectives: 1) To document European migration to Africa. 2) To analyze the experience of Afro-European intimacy in Zanzibar. At the micro level, I will focus on the dynamics of intimate transactions, whether economic, material or cultural. While the economic issue is currently at the heart of the anthropological understanding of interracial sexuality, little consideration is given neither to the role of love and desire in cross-cultural encounters, nor to the role of cultural transactions between partners. By paying particular attention to affects and symbolic transfers of knowledge, beliefs, values, skills, which characterize the course of intimate life, the project provides a unique view on socialization and on the role of intimacy in possibilities social ascent. 3) To investigate the changes in the local understanding of intimacy. At the macro level, the project will trace the global dynamics that transform conjugality, sexuality, love, and gender roles in the Muslim society of Zanzibar. The project will thus investigate the ways in which Islam informs sexual practices and ideologies of intimacy and gender, and how they are negotiated and transformed with the settlement of non-Muslim Europeans, and mixed marriages. At a societal level, by analysing how people of different racial and religious backgrounds do engage in relationships, INTIMIZ also constitutes an original and effective means to combat racist prejudice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 264 668,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 264 668,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0