Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Experimental determination of the paraxial-vectorial limit of light-matter interactions

Descrizione del progetto

Gira e gira: studi sulla chiralità e sulle interazioni tra luce e materia

Anche se molte persone hanno un vago ricordo dalla chimica del liceo del concetto di chiralità in relazione alle molecole, l’idea che la luce possa essere anche chirale indurrebbe probabilmente degli sguardi vuoti. La luce, infatti, ha sia un momento angolare che chirale. Il momento angolare può essere utilizzato per indirizzare la luce nei circuiti nanofotonici, mentre la chiralità ottica può essere sfruttata per discriminare tra le molecole chirali. L’intrigante interazione tra il momento angolare e la sua applicazione alle interazioni luce-materia è il fulcro del progetto LIGHTMATT-EXPLORER, finanziato dall’UE. Il team prevede di caratterizzare le nanostrutture in base al tipo di interazione luce-materia in corso e di creare una tabella di ricerca per classificare le nanostrutture in futuro.

Obiettivo

The aim of this proposal is to study the transition between the scalar an vectorial regimes of light-matter interactions and show that its knowledge can be used to create a chirality-discriminating device. For that, the scalar-vectorial transition will be studied for three conceptually different nanostructures. The study will be carried out with a technique developed by the ER: vortex beam-induced circular dichroism. The findings of the study will be given by means of three look-up-tables, one for each kind of nanostructure. These look-up-tables will allow any light-scientist working with similar nanostructures to identify the regime (scalar/vectorial) in which their light-matter interactions are taking place. The results of this project will improve our fundamental understanding of light-matter interactions. This knowledge will add a new dimension into the characterization of complex 2D and 3D nanostructures. To show the potential of this characterization, at the end of the project we will use the look-up-table of a 3D plasmonic vortex to design a device that efficiently discriminates the chirality of molecules.
The project has all the ideal elements to fulfill its goals. On one hand, the ER is already a scientific expert in light-matter interactions at the nanoscale. On the other hand, the Plasmon Nanotechnologies group at IIT, with its world-class laboratories and clean rooms provides an extraordinary scientific environment for the ER to develop his career path. In particular, it is expected that the ER learns many different nanofabrication techniques. Thus, thanks to this action, the ER will become a preeminent scientist with a unique set of skills combining nanofabrication, optical manipulation/measurements and simulations/theoretical work. This will place him in an advantageous position to become a world leader in nano-optics. The supervision and expertise of Dr. De Angelis will ensure that these goals are reached.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0