Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Functional networks underlying emotion processing

Obiettivo

Impairments in self-regulation of emotions are a substantial aspect of neuropsychiatric disorders such as anxiety disorder, major depression, bipolar disorder, and borderline personality disorder. These disorders account for up to 40% of years lived with disability, with depression as the main cause. Key characteristics of these disorders are changes in emotion processing, i.e. emotion perception, emotion reactivity and emotion regulation. From a brain network perspective, these emotion processing alterations were found to be associated with reduced activity in the prefrontal cortex (dorsolateral and ventrolateral prefrontal cortex), while at the same time limbic areas (particularly the amygdala) are overactivated. Transcranial magnetic stimulation (TMS), a non-invasive technique for modulating brain networks, is a promising tool to cure patients suffering from affective disorders. Current approaches, however, use TMS targets based on generic anatomy coordinates from group-average studies. It is this lack of patient-specific targeting which most probably causes the modest response rates observed in TMS therapy. This project will use cutting-edge neuroscience methods to provide innovative ways for the treatment of patients with emotional dysregulation. We will systematically investigate different network properties underlying emotion perception, reactivity and regulation in healthy participants to develop a connectivity-informed process model of emotion processing that could be used for clinical research. We will use individualised brain targets based on activation and connectivity patterns obtained in the same subject to improve TMS application accuracy and achieve optimal therapeutic benefit in each and every patient. We will compare the performance of this precision-medicine approach with subject-specific stimulation targets to the current gold-standard procedure relying on group-average targets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 156,80
Indirizzo
SPITALGASSE 23
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 156,80
Il mio fascicolo 0 0