Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Past and present mesophotic coral ecosystems as a predictor for survival of coral reefs in an era of climate change

Obiettivo

Mesophotic Coral Ecosystems (MCEs) are characterized by the presence of light-dependent corals, found at depths ranging from 30 m to 150 m in tropical and subtropical regions. These coral communities create massive coral reef structures with diverse but characteristic morphologies and geochemical signatures, which may serve as indicators for sea-level and water composition. In many localities, MCEs are linked physically, and possibly also biologically, to their shallow-water counterparts. Therefore, they have the potential to act as refugia for shallow reefs with a source of propagules, contributing to the resilience of shallower reefs. The prevailing view is that shallow corals are a good indicator of past sea-level and can predict the history of polar ice cap volumes, seawater composition, global temperature, and many other climatic and environmental parameters. Accordingly, sea-level changes have been at the forefront of paleoclimate research on corals for decades, and play a critical role in efforts to predict future sea-level rise in a warming world. However, in recent years, the new discoveries of MCE communities question the assumption that reef corals equate with shallow water, mainly because MCEs extend depth ranges of many corals. In this proposal, I will investigate past and modern MCEs to compare the biodiversity, community composition and geochemical properties of shallow reefs and MCEs. The main goal is to discover community structure dynamics over space and time for improved prediction of the Deep Reef Refugia Hypothesis (DRRH) in an era of global climate change. The uniqueness and advantages of this proposal are largely achieved due to the combination of geology, ecology and molecular approaches. The integrated database is expected to provide a major step forward towards recognizing selection forces that are shaping coral population structure, and through this understanding the potential of MCEs in serving as “lifeboats” for the world’s coral reefs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BAR ILAN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 269 634,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 269 634,60

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0