Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fighting Insurgency, Ruining the Environment: towards an understanding of the causal relationship between conflict and forest fires

Obiettivo

Despite the growing interest in the relationship between environmental degradation and political conflict, most discussions take the direction of causality for granted and try to understand whether or the extent to which environmental factors such as climate change-related drought lead or contribute to violent conflict. The aim of this project is to reverse the causality and look into how conflicts contribute to environmental degradation. It will do this by focusing on forest fires in the Middle East through a detailed study of the cases of Turkey, Syria and Israel. The questions that will be addressed in this context are: (1) Is there a positive correlation between inter- and intra-state conflict and forest fires? (2) How do conflicts affect ecosystems and biodiversity as well as the lives of inhabitants? (3) How are forest fires used discursively by conflicting groups? The proposed project is going to make a significant contribution to the existing literature in five ways: (1) It will explore whether actors deliberately damage the environment to gain the upperhand in a conflict; (2) it will focus on an underexplored aspect of the environment-conflict nexus, forest fires; (3) it will carry out fieldwork in three “non-European” cases which have spillover effects on European societies; (4) it will introduce novel techniques to the study of this problem, notably Geographical Information System (GIS) and digital Remote Sensing (RS); (5) it will combine “hard data” with qualitative analysis obtained through critical discourse analysis, elite interviews, and political ethnography to understand the political, economic and cultural dimensions of the environment-conflict relationship, thereby straddling the lines between natural and social sciences in a truly interdisciplinary spirit.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 857,20
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 857,20
Il mio fascicolo 0 0