Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Feature-gating in superior colliculus

Obiettivo

Imagine a huge elephant rushing towards you; your first instinct is – run! This innate escape response is triggered by visual cues, here, a fast expanding object, and crucially depends on the extraction of few relevant features. The processing of visual information starts in the retina where more than 40 types of retinal ganglion cells extract salient features from the visual scene. Information about these features is sent to downstream brain areas. A central node where retinal signals are integrated is the superior colliculus. This evolutionary-conserved brain area controls innate behaviors, directly linking the outputs of the retina with the activation of motor outputs and behavior. In mice, escape behaviors can be initiated upon activation of a single cell type of superior colliculus, wide-field neurons. They receive inputs from a subset of retinal ganglion cell types and respond preferentially to two distinct visual stimuli, slow moving dots and quickly expanding disks, each known to trigger defensive behaviors. However, the computational strategy used by collicular neurons to process feature-selective retinal inputs remains unknown.
In the proposed project, I will identify the mechanisms by which retinal features are integrated in collicular wide-field neurons. I will combine transsynaptic viral circuit tracing with two-photon calcium imaging to identify and characterize the feature-selective inputs from retinal ganglion cells (in-vitro) and functional outputs of wide-field neurons (in-vivo). The results of these experiments will allow me to deduce how the output features of wide-field neurons arise from the retinal inputs using computational modeling and neural decoding techniques. This will reveal the circuit and computational principles by which retinal feature-selectivity drives complex circuit function in central brain regions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 800,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 800,00
Il mio fascicolo 0 0