Obiettivo
The human skeleton has continued to evolve over the past 40,000 years in Europe, long after the emergence of our species. During this period, major social, technological and demographic changes occurred as a mobile hunter-gatherer lifestyle gave way to sedentary farming villages, and then cities. This was accompanied by biological changes to our skeletons, which are retained into the present day. One of the most striking changes is the reduced size of our teeth and jaws. This dental reduction contributes to dental crowding for modern day Europeans, which requires extensive orthodontic treatment with a significant global socio-economic cost. Despite 50 years of academic debate amongst anthropologists about the hypothesised causes underlying dental reduction, a consensus has still to be reached. Yet, we know nothing about the cell mechanisms that facilitated the reduced size of our teeth and jaws. The goal in this project is to develop an original, interdisciplinary and holistic approach that combines dental and bone analysis at three structural levels, to identify and describe the micro-evolutionary cell mechanisms that led to the reduction of modern human teeth and jaws in Europe. Combining cutting-edge histological and microtomographic techniques, I will examine molars and jaws from prehistorical, medieval and modern samples, spanning our most recent evolution from ~38,000 years ago to the present day. Using these cell mechanisms, I will re-evaluate the existing hypothesised causes of dental reduction. This project will provide a unique biological insight that will help to resolve a long-standing debate, and reshape our understanding of dental reduction during recent human evolution. Results will be of interest to anthropologists, biologists, and the general public. My project can also contribute new information for clinical orthodontic treatment. Results will be published in high-impact scientific journals and presented at international conferences.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CT2 7NZ Canterbury, Kent
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.