Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a commercially-viable system for the automatic generation of high-throughput well defined single and double microdroplets

Obiettivo

Emulsions are widely used in industries such as foods, cosmetics, pharmaceuticals and chemicals. However, most of the emulsions used in the industry consist of polydisperse droplets. Emulsions of monodisperse droplets have many advantages, such as higher stability, thus longer shelf life and easier to control physical properties (e.g. viscosity or visual appearance). Small scale production of monodisperse emulsions is easily achievable using microfluidics technology. To increase the production rate of the emulsions to industrial levels and maintain droplet monodispersity, we propose to use parallelization of liquid flows with coupled flow microchips together with a fully automated droplet production system which can monitor droplet sizes and adjust flow rates to compensate for any fluctuations in the system. The next step for the system is production of monodisperse double emulsions, applicable for double drug delivery and other applications. Commercialization of such a system would allow scientists in different laboratories (e.g. pharmacy, biology, genetics, chemistry) to simplify the monodisperse single and double droplet production procedures. At the same time, industry would benefit from the simplified monodisperse emulsion preparation, increase the efficiency and lower costs.

To create such a high throughput automated system I will employ my previous experience from physics, material science and microfluidics. At the same time I will receive training inentrepreneurship from the perspective of a start-up company, increase my knowledge microfluidics system automation and learn effective business communication at the private sector. This experience and acquired knowledge will open new possibilities for me to establish myself in the industry, R&D companies or become more competitivein the scientific community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ELVESYS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Indirizzo
172 RUE DE CHARONNE B2 2 EME ETAGE
75011 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0