Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Positive Environment in Public Participation and Engagement for Responsible Research and Innovation

Obiettivo

Public engagement is one of key components for responsible research and innovation that the European Commission has identified and promoted. However, it has been questioned about legitimating the process and result, contributing to policy decisions and facilitating social learning. It is now also challenged by the recent post-truth movement in terms of democracy, citizenship and sustainability. Positive experiences of active involvement within society can be critical to engage with the silent majority and marginalised majorities, as well as researchers under pressure of public engagement. This research thus examines positive environment in top-down, expert-led public engagement or bottom-up, grassroots activities such as citizen science and open innovation, in which responsibility is distributed to experts, stakeholders and citizens in a more natural and proportional manner. It identifies methodologies to incorporate voices and values of less engaged individuals and future generations into the design and implementation of positive engagement, developing novel approaches to visualise participants’ perceptions and perspectives and/or emerging technologies and their ethical, legal and social aspects. This transdisciplinary research collects and analyses data on individual, community and organisational and societal level through the study of selected cases of positive engagement, with reference to community-based participatory research, intergenerational ethics and organisation and management studies. Introducing a wide variety of Norwegian practices to the European research and policy context, the project will disseminate the research results to the case organisations and their affiliations and networks and finally produce a communication training manual for positive engagement. This fellowship also gives a good opportunity to exchange knowledge on public engagement practiced in Europe and Japan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSLOMET - STORBYUNIVERSITETET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 208 400,40
Indirizzo
PILESTREDET 46
0167 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 208 400,40
Il mio fascicolo 0 0