Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evaluation and implementation of post-quantum cryptographic schemes

Obiettivo

Quantum computers are devices under development that offer an immense computational capability, outperforming all actual and forthcoming classical computers. If practicable, they would have a dreadful impact on the security of our communications. Indeed, quantum computers will be able to solve mathematical problems that are infeasible today, and all currently used cryptographic schemes (i.e. the tools used to provide confidentiality, authentication, and integrity to our communication channels) rely on the hardness of such problems to ensure their robustness. Such a weakening of the security of our telecommunications would impair many aspects of our society, both in the EU and all around the world, from online shopping and financial transactions to military communications and state secrets.

This research project aims at evaluating and analysing the robustness of several cryptographic schemes against attacks led with a quantum computer, and once provably secure ones are found, implementing them. At first, it will be focused on a specific family of encryption method, the lattice-based ones, which are among the most promising candidates from the resilience and performance trade-off point of view. A significant part of the proposal is devoted to the implementation of the analysed schemes. These implementations will adopt various forms which aim at different objectives, such as freely-available standardized softwares or hardware integrated within ID Quantique (the beneficiary, a Swiss company providing quantum-safe cryptographic solutions) line of commercialized devices.

Our proposal will take advantage of the post-quantum project initiated by the NIST, an international program which aims at soliciting, evaluating, and standardizing quantum-resistant cryptographic algorithms. It will notably offer us golden opportunities to communicate about obtained results and to deepen our training in the field of post-quantum cryptography.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ID QUANTIQUE SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 131 564,70
Indirizzo
CHEMIN DE LA MARBRERIE 3 GAROUGE
1227 Carouge
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 131 564,70
Il mio fascicolo 0 0