Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of Stimuli-Responsive Nanoparticle-carrying T lymphocytes in the Fight against Cancer

Obiettivo

The cancer burden represents an overarching health problem and it is essential that EU institutions develop the next generation of diagnostics that overcome the inadequacy of current imaging strategies. Nanomedicine, defined as the use of nanotechnologies in medicine, offers extraordinary opportunities to address these unmet medical needs. The proposed research project endeavours to find effective anticancer diagnostics through the development of smart cellular nano-machines. The design will integrate white blood cells (concretely, tumour-targeted T lymphocytes) as living carriers of stimuli-responsive drug-loaded NPs. The tumour-homing T cells will facilitate NP accumulation in tumours until an internal/external stimulus triggers NP-release. The NPs will also possess imaging capabilities to visualize and monitor the injected formulations and confirm that the designed NPs target cancer cells in vivo. This approach aims to achieve highly versatile, selective and effective nanomedicine products that combine imaging and therapy for different types of cancer (theranostics). The strategy will provide anticancer materials compatible with industrial processes and personalized medicine. Thus, I believe the results arising from this work will place EU institutions in an unbeatable position to capitalize on the next generation of diagnostics, not only to boost the competitiveness of our industries but also to make positive changes in the lives of our citizens.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 240 530,40
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 240 530,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0