Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Heritage energy Living Lab onsite

Obiettivo

The energy refurbishment of heritage, field of the HeLLo proposal, is a priority of the EU policies to reduce fuel consumption. Historic buildings constitute a great amount of the EU existing stock, whose richness, coupled with a social and cultural value, especially in the Italian context, justifies the fellowship location. However, the lack of specific tools for the intervention on this kind of buildings and the scarcity of data about their energy state-of-the-art, make them mostly excluded from core strategic plans of the Member States, losing a great chance towards a net zero-energy future.
OBJECTIVE OF THE PROPOSAL
HeLLo aims at spreading awareness about the most common energy retrofit solutions and increase knowledge of their application in historic buildings, hoping to contribute in the EU refurbishments strategies issues related to the historic heritage. There are two specific objectives: to check the compatibility of technologies already certified and applied to new buildings on historic constructions and, to create a structured dissemination programme that opens the doors of laboratory life to the outside of the academic boundaries.
HOW THE OBJECTIVE WILL BE ACHIEVED
Results will be achieved through a twofold strategy:1) the creation of a true experimental laboratory in which to test such technologies and quantifying their real performance; 2) a project of ‘dissemination laboratories’ that offers an ‘experimental experience’ that makes known the world of investigation by the practice of the living lab.
RELEVANCE TO THE WORK PROGRAMME
The achievements of the research are directed to overcome the criticalities related to energy retrofit of historic buildings towards a deep enhancement of EU heritage performance, and to ensure that the EU reaches the objectives stated in the H2020 work programme. HeLLo is an important step in my career to fulfil the ambition to become an independent technology and energy expert and getting a tenure track position within EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
VIA ARIOSTO 35
44121 Ferrara
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Ferrara
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0