Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Simulating the dynamics of viral evolution: A computer-aided study toward engineering effective vaccines

Obiettivo

The adaptive immune system mounts pathogen-specific responses against diverse microbes and establishes memory of past infections thus constituting the basis of vaccination. Although major advances have been made in understanding pertinent molecular and cellular phenomena, an understanding of the mechanistic principles that govern the emergence of an immune response has proven so far to be elusive. An example of a consequence of this missing knowledge is the inability to design a vaccine against HIV. The difficulty in elucidating the mechanistic principles underlying adaptive immune responses are due to the fact that the pertinent processes involve cooperative dynamic events with many participating components that must act collectively for a given phenomenon to emerge. Many groups around the world work on designing vaccines by trying to stimulate good antibodies that will neutralize the virus. In this project we propose an alternative strategy: by means of harnessing the cellular immune response, or the T cell immune response, which controls virus infected cells and controls infections in the body; this strategy might not prevent infection but it can certainly prevent disease. For this, computer-aided approaches will offer the possibility of defining fitness of highly mutable pathogens (and cancers) so that to facilitate rational design of vaccines and therapies. The proposed computer modeling of viral dynamics, can offer an unprecedented means to identify vulnerable regions of the virus through the application of statistical mechanics-based computer simulation of the evolution dynamics of escape mutants in HIV, guiding this way the engineering of efficacious vaccine immunogens for diverse viruses.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 236 457,00
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 236 457,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0