Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

5G DRIVEn Resource Efficient Mobile Aggregation Networks

Obiettivo

The fifth generation (5G) cellular networks set ambitious goals that require technological advances in both wireless and transport network infrastructures, especially regarding cost and carbon footprint. In this context, a promising architecture for 5G aggregation networks is the recently proposed Claud-Radio Access Network (C-RAN).
However, it will face the serious challenges related to (1) efficient use of network resources, (2) low-latency requirements, and (3) scalability. Seems that optical aggregation networks based on wavelength division multiplexing are the outstanding candidates to meet high-capacity and low-latency requirements. However, to reduce cost and power consumption, there has been a recent push towards the consolidation of the network by merging the access and metro transport where flexible-grid transmission is also considered. This becomes questionable in the context of the traditional C-RAN. Therefore, alternatives are being analysed including different function splits between cell-site and baseband equipment, and millimetre-wave carriers instead of optical carriers for interconnecting cell-site equipment and access central office.
Hence, 5G-DRIVE project aims to explore the impact of transport cost and wireless channel (de-) aggregation technique on resource efficiency (cost, spectrum, power consumption) and service availability in aggregation network that uses optical or millimetre-wave carriers for interconnecting cell-site and baseband equipment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIGAS TEHNISKA UNIVERSITATE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 133 904,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 133 904,40
Il mio fascicolo 0 0