Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated ferroelectric oxides for energy conversion devices

Obiettivo

The rapid development of the semiconductor-based technology has enabled today’s functionalities and convenience that seemed impossible just a generation ago. Today, we rely upon numerous electronic devices that are pervasive around us to augment, accelerate, and alleviate countless tasks. In order to maintain the current (and desired) technological progression into the future, and to make this progress sustainable for the next generation, the performance of these devices must be improved in a more energy-efficient way.
Complex oxides – a family of materials displaying a vast diversity of physical properties – are a promising alternative for creating the superior technologies that could ensure this extended progress. Despite their promise, the two main obstacles currently impeding their implementation are 1) continued lack of a complete understanding of the microscopic phenomena governing the properties and 2) the difficulty in integrating such materials with existing processes in the semiconductor industry.
This Action exploits a novel fabrication process, inspired by the manipulation of single atomic layers such as graphene, but applied in a completely new way: to produce macroscopically large freestanding oxide thin films. Such films present a system free of substrate clamping and ideal to explore and optimize the intrinsic functionalities of these materials. In the first stage of the action, freestanding ferroelectric oxide films will be studied, thereby paving the way for implementation of the second stage in which these films will be integrated with semiconductor and flexible substrates for the development of energy conversion microelectronic devices. Once the objectives of this Action are achieved, a long awaited route to improve the current semiconductor technology via prototypical integration of complex oxides will be demonstrated. This multidisciplinary experimental action will be developed at two top level research institutions in United States and Spain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT CATALA DE NANOCIENCIA I NANOTECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 257 191,20
Indirizzo
CAMPUS DE LA UAB - EDIFICI ICN2
08193 BELLATERRA (BARCELONA)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 257 191,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0