Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Correlating the 3D atomic structure of metal anisotropic nanoparticles with their optical properties

Obiettivo

Metal nanoparticles (NPs) are intriguing systems due to their efficient interactions with light stemming from localized surface plasmon resonances (LSPRs), a phenomenon which is exploited in many applications in fields ranging from physics to biology and medicine. In particular, anisotropic shapes are interesting because of strong electromagnetic field enhancements at corners and tips. Next to monometallic NPs, bimetallic NPs offer an additional way of tuning the functionality and plasmon resonance and are advantageous for applications such as photocatalysis. Understanding the delicate interplay between particle morphology, composition and optical properties is of utmost importance in optimizing particle design for the desired applications. While optical properties of metal NPs have been related to structure by using surface imaging techniques like scanning electron microscopy (SEM), a complete connection to the atomically resolved 3D structure has never been accomplished. Here, I propose to investigate the correlation of the full atomic morphology (including composition) and optical properties of (bi)metallic NPs by single-particle optical experiments and electron microscopy techniques such as atomically resolved electron tomography. I will furthermore study the correspondence and differences between electronically-excited and optically-excited plasmon modes. The key aspect of the proposed research is that the correlated measurements will be performed, for the first time, on the same particle allowing for a full understanding of how the morphology and composition of a metal NP is related to its optical properties.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 800,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 800,00
Il mio fascicolo 0 0