Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Establishment of P-element silencing in Drosophila simulans dysgenic males

Obiettivo

Transposable elements (TEs) are mobile genetic parasites infecting the genomes of most organisms, so abundantly as to be a major determinant of genome size in eukaryotes. They can be harmful, as their ability to mobilise makes them highly mutagenic and a threat to host genome integrity. Hence, organisms have evolved several TE repression mechanisms, especially in the germline, where new mutations can be transmitted to progeny. TEs challenge these silencing strategies by invading new genomes through horizontal transfer, but hosts appear to rapidly adapt to these new TEs. The classic example is the invasion of the Drosophila melanogaster genome by the P-element: TE repression in this system evolved so quickly that the P-element and its repressors (recently discovered to be due to a small RNA pathway) appeared almost simultaneously. The selective pressure may have been intense: crosses between D. melanogaster males containing P-elements and females devoid of it lead to frequent F1 sterility and other aberrant traits. This phenomenon, associated with uncontrolled P-element mobilization, is named “hybrid dysgenesis”.
Due in part to its rapidity, little is known about the early stages of TE repression evolution. In this work, we propose to take advantage of a rare opportunity to study the adaptation to a TE invasion in real time. Less than a decade ago, the P-element invaded the genome of D. simulans, a sister species of the genetic model. We aim to disentangle the molecular mechanisms involved in the establishment of P-element silencing in D. simulans. In particular, we will study the effects of dysgenesis and repression in males, which have been largely neglected to date. As a result, their role in the rapid spread of the P-element remains elusive. This work will contribute to deciphering how TE silencing is established during novel TE invasions, a crucial part of understanding the dynamics between TEs and their hosts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF LIVERPOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
BROWNLOW HILL 765 FOUNDATION BUILDING
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Merseyside Liverpool
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0