Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

On the edge: The influence of multiple stressors on thermal tolerance in poleward edge populations in a climate change era

Obiettivo

In response to climate change, species are moving in a poleward direction to avoid lethal temperatures. The Arctic is warming fast and non-indigenous species are expanding into the Arctic seeking a ‘thermal refuge’. However, recent work shows that temperatures in the Arctic already expose some boreal species to temperatures above their thermal limits, thus these results suggest that the Arctic is already too warm to provide a thermal refuge. Moreover, climate change is not only affecting organisms by warming their environment. For instance, in the Arctic climate change is also causing ocean acidification and an unpreceded melting of sea ice and the Greenland Ice Sheet. Combined, this leads to physical and chemical changes of the environment that exposes organisms to a novel and complex mosaic of multiple stressors fluctuating through time and space. The project EdgeStress improves knowledge and perspectives on the effects of multiple climate stressors on populations at their poleward distribution edge. Dr Jakob Thyrring is the researcher behind EdgeStress. During a two-year stay at University of British Columbia (UBC) in Canada he will collaborate with professor Christopher Harley, a world leading expert on coast ecology. The third year of EdgeStress will be conducted at Aarhus University (AU), Denmark, where to Dr Thyrring will transfer skills obtained from Canada. At AU, Dr Thyrring will utilise these skills to conduct research in the High Arctic West Greenland, a region characterized by rapid changes. EdgeStress provide novel information on how multiple environmental stressors and biotic interactions affect species thermal tolerance. Thus, the results are important in order to improve climate change predictions and its consequences for species and communities. The results will have implications globally and locally as it will be used to inform stakeholders, fish farming companies, researchers and governments, and the public about climate change impacts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 245 719,80
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 245 719,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0