Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Measurement of the top Yukawa coupling with the ATLAS detector

Obiettivo

In this project, the top Yukawa coupling is measured using proton-proton collisions at the Large Hadron Collider. The top Yukawa coupling is the strength of the interaction between the Higgs boson and the top quark, which can be predicted in the Standard Model of elementary particles. A deviation of the measured top Yukawa coupling from the Standard Model prediction would be a proof of new phenomena beyond the Standard Model that could provide an answer to several open questions concerning the fundamental interactions of elementary particles.

The top Yukawa coupling will be determined from the production rate of the events containing a Higgs boson and a pair of top quarks at the ATLAS experiment. The selection criteria focus on the semileptonic decay of the pair of top quarks and the Higgs boson decay to a pair of bottom quarks in the phase phase with highly energetic Higgs boson and top quarks. The main goal of the project is to develop multivariate identification criteria using novel approaches, which involve: classification scheme of the signal events, jet substructure techniques and matrix element method. The effect of the expected 120 simultaneous proton-proton interactions on the measurement will be investigated and mitigated as well. It is expected that the project improves the precision of the top Yukawa coupling measurement by factor of 4 in the studied phase space.

The Researcher is planning to pursue an academic career and the International Fellowship will help to strengthen his position as an independent researcher by extending his scientific expertise and by acquiring additional skills on project management, leadership, and presentation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITAT MAINZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
SAARSTRASSE 21
55122 MAINZ
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Mainz, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0