Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fully Air-Processable and Air-Stable Perovskite Solar Cells Based on Inorganic Metal Halide Perovskite Nanocrystals

Obiettivo

Hybrid perovskites represent a new paradigm for photovoltaics, showing the potential of cost-effective fabrication, viable integration for a multi-junction device, and flexible device applications. However, the viability of perovskite solar cells is still far behind commercialization due to difficulties arising from little air-stability and inconsistent power output. The FASTEST project aims to synthesize air-stable inorganic perovskite nanocrystals (NCs) for their application in high-performance photovoltaics. Inorganic perovskite NCs exhibited outstanding optical properties, with photoluminescence quantum yield above 80%, i.e. low charge recombination losses. However, current nanoparticle synthesis methods use bulky, high-boiling point ligands which hamper the formation of high quality optoelectronic thin films, i.e. films with high charge transport and limited recombination, which severely limits possibilities of applications. This project will overcome these hurdles by engineering perovskite NCs by introducing short ligands for room temperature (RT) synthesis and compositional substitution with second metallic ions to stabilize perovskite NCs with an optimal bandgap. Furthermore, to attain air-durability as well as a good dispersion in solution states, novel polymeric passivating materials which protect perovskite NCs from degradation will be incorporated. These will develop effective strategies for enhancing the durability of metal halide perovskite nanoparticles from synthesis scheme to device operations. The technological advancement will be supported by fundamental studies on the photophysical properties of perovskite NCs related with physics of defect and perovskite degradation under controlled conditions of humidity, light, and temperature. This will lead to an understanding of the degradation mechanisms in the perovskite NCs, finally a demonstration of the solution-processable perovskite NCs for flexible large-area PV applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0