Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Probing and controlling the three-dimensional organoid mechanobiology

Obiettivo

Interaction between cells and their mechanical microenvironment plays a key role in the regulation of development, physiology and disease. Cell behaviour is also regulated by the dimensionality of the microenvironment: 2D cultures display
biological traits that generally differ from those of 3D tissues, thus limiting their potential in biomedical research. This
limitation has been addressed by the recent development of Organoids, which faithfully preserve a number of distinctive
tissue traits. Still, current biophysical tools and conceptual frameworks are not yet suitable to probe and understand the
mechanobiology of 3D organoid systems.

This project aims to study and manipulate the mechanobiology of normal gut and colorectal cancer organoids. We will
develop tools to quantify the 3D stresses applied by an organoid embedded in a gel. By measuring its 3D surface stresses
and Young’s modulus we will quantify its interstitial pressure and contractility, key parameters in organ growth and tumour
progression.

Pressure and contractility will be related with key biological parameters such as geometry, cell adhesion and proliferation.
We will fluorescently tag proteins in the organoids that will allow us to track individual cells, as well as monitoring their
polarization and adhesion. The relationship between mechanics, geometry, and cell function will be further assessed by
chemically reducing proliferation, mechanical stresses and adhesion.

We will also modify the mechanical state of the organoids through optogenetic means. We will express proteins in the cells
to control Rho-GTPases upon illumination, thereby steering the local stresses at will. We will modify organoid pressure,
contractility and geometry and study their influence on the phenotype.

As organoids emerge as novel tools in biomedical research, we expect that studying and manipulating their mechanobiology
will bring key insight into disease and development processes, and potential new therapeutic targets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE BIOENGINYERIA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
CARRER BALDIRI REIXAC PLANTA 2A 10-12
08028 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0