Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CoHerent AMplification and PArametric GeNeration of Euv radiation

Obiettivo

The coherent extreme ultra violet (EUV) pulses produced via high harmonic generation (HHG) in gases are now the main workhorse for various applications of atomic physics and physical chemistry. As the generation efficiency is very low, the number of applications is limited by the low EUV photon flux. The main ambition of this project is to perform a coherent parametric amplification of the EUV pulses in order to significantly increase the EUV photon flux.

Such an achievement would be an enabling technology causing a breakthrough in the field of atomic physics, physical chemistry, biology, material science and probably other fields as well. Applications suffering from poor signal/noise ratio will become widespread as they will not be limited anymore to research labs where the EUV sources are optimized daily.
Moreover, higher photon flux opens completely new physics, as the EUV nonlinear optics becomes widely accessible and two-EUV-photon absorption turns out to be routine.

Very recently a theoretical study was published on high order parametric generation based on the same number of infrared photons absorbed as in “standard” HHG. However, in contrast to HHG, 3 photons are emitted. We have already obtained preliminary data that suggest the presence of EUV photons of slightly lower energies than those originating from HHG. The photon energy difference corresponds to two photons from THz part of the spectrum and is in agreement with the theory.

In the project, we identify our major objectives as work packages:
WP1: Detection and optimization of the parametric EUV signature in HHG EUV spatially-resolved spectra.
WP2: Study on detection of the THz field originating in HHG.
WP3: Injection of externally generated THz beam to boost the high parametric process leading to amplification of EUV.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FYZIKALNI USTAV AV CR V.V.I
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 154 720,80
Indirizzo
NA SLOVANCE 1999/2
182 21 Praha 8
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 154 720,80
Il mio fascicolo 0 0