Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Impact of Magnetic field on Emergent solar spectra

Obiettivo

Solar brightness varies at all measured timescales and wavelengths, and can
affect terrestrial atmosphere and climate. Variations on timescales longer than a day
are driven by the solar surface magnetic activity. Solar magnetic field modifies the
structure of the solar atmosphere and its radiative properties, appearing at the surface
as dark spots and bright faculae. These features continuously evolve with time and
modulate solar brightness. Although significant progress has been made in modeling
solar brightness variations, their amplitude in the ultraviolet (UV) range remains
controversial. IMagE aims at resolving this controversy.

A crucial ingredient of the irradiance models are brightness spectra of the various
magnetic components. Spectra that have been used until now relied on a number of
simplifications that are not valid in the UV. To properly account for the physical
mechanisms which influence the solar variability in the UV, including the
line blanketing and departures from local thermodynamic equilibrium (LTE),
non-LTE computations of spectra from realistic 3D magnetohydrodynamic (MHD)
atmospheres are needed. This is
computationally extremely challenging. IMagE will exploit state-of-the-art MHD
and radiative transfer simulations to device a method for efficient, yet accurate,
synthesis of the non-LTE
brightness spectra of the different magnetic components. This method will be validated
against high spatial resolution observations of the Sun. Incorporation of the spectra
computed with this method in the physics-based irradiance models
will lead to a breakthrough in our understanding of the solar UV irradiance variability.
The grid of non-LTE spectra for different magnetic field strengths and solar
disc positions produced within IMagE can also be used to analyze the data from
future missions, for instance SUNRISE III and the maiden Indian solar mission Aditya-L1.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0