Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

childrEn and Adults heaRing in noise: individual Differences in the Neurophysiology of Audition

Obiettivo

Over 5% of the world population suffers from at least a moderate hearing loss (thresholds between 40-70 dB), which has pervasive effects on children’s academic performance or working adults’ professional life. Despite recent progress in hearing aid devices restoring speech intelligibility in quiet, understanding speech in noise remains a challenge for hearing-impaired (HI) individuals. Therefore, the present project aims to improve speech perception in noise in HI listeners by paving the way towards the development of neuro-steered hearing aids. To do so, we will use electroencephalography to investigate the neural correlates of three key factors underlying speech perception in noise: stream segregation, auditory attention and listening effort. They will be approached by means of neural entrainment, neural gain, and alpha oscillations, respectively. Although it is technically possible to simultaneously record the three measures, which would provide a comprehensive view on the neural processes underlying HI listeners’ difficulties in noise, it has not been done so far. Here, we will (i) first evaluate the effect of mild to moderate hearing impairment on stream segregation, auditory attention and listening effort in HI and normally-hearing (NH) young adults. Because hearing loss affects the development of auditory processing throughout childhood, this project will also aim to (ii) determine how neural processing of speech in noise develop in HI children. Last, based on the findings from (i) adults’ processing of speech in noise, we will explore the possibility to use neurofeedback (iii) to improve NH and HI listeners’ perception of speech in noise. The proposed project uses an innovative multidisciplinary perspective to tackle a remaining challenge in the field of auditory cognitive neuroscience. It will have significant impacts on general health (i.e. auditory rehabilitation) and language education (i.e. speech perception in noise in children).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE NORMALE SUPERIEURE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
45, RUE D'ULM
75230 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0