Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MRI COntrast using MIcrobubbles in Quantitative SUsceptibility Mapping

Obiettivo

Microbubbles are an established ultrasound contrast agent; detecting them with Magnetic Resonance Imaging (MRI) would open up a wide spectrum of dual-modality applications such as MR-guided focused ultrasound therapies. So far, MRI has been used to qualitatively assess the concentration of microbubbles based on a decrease in the MRI signal magnitude, which is difficult to differentiate from other sources of signal drop-out. In this fellowship, I will exploit quantitative susceptibility mapping (QSM), a novel approach, to detect microbubbles using MRI. QSM uses the phase, instead of the magnitude, of the complex MRI signal, which promises to enhance MRI of microbubbles because phase images have higher contrast-to-noise ratio than standard magnitude images. With the supervision and mentorship of Dr Karin Shmueli, an MRI physicist and internationally recognized expert in QSM, I will investigate the ability of QSM to quantify microbubble concentrations. Collaborating with Prof. Eleanor Stride, a leader in microbubble engineering, I will tailor the susceptibility of microbubbles for different clinical applications so that microbubbles will create bright contrast in susceptibility maps, clearly distinguishable from anatomical structures and image artifacts. This project will enhance the clinical applicability of microbubbles as a dual-modality, MRI and ultrasound, contrast agent. QSM of microbubbles has the potential to improve MRI guidance and monitoring of microbubble-mediated drug, antibody or gene delivery as well as microbubble-enhanced focused ultrasound surgery, which is currently in use for treating uterine fibroids and bone metastases. This fellowship will be a springboard towards widespread diagnostic and therapeutic applications of QSM of microbubbles. The unique training and skills provided by the fellowship will help me to establish my own research group and share the expertise I build in QSM and contrast agents with academic and industrial partners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0